ISTITUTO SCIENTIFICO
DI PSICOSESSUOLOGIA
INTEGRATA

Il programma 2021

Master DIG
Disforia di Genere
Data: dal 27/28 febbraio al 17/18 aprile 2021
La corrente "depatologizzante" (che aveva per esempio consentito la trasformazione della definizione da "Disturbo dell’Identità di Genere" a quella attuale di "Disforia di Genere") ha aperto nuove e stimolanti prospettive nell’approccio al soggetto portatore di disforia, con progressivo, anche se non semplice, ridimensionamento dell’atteggiamento diagnostico-valutativo a favore di una comprensione più genuina della storia e del vissuto della persona e con l’abbandono di posizioni giudicanti e classificatorie.
Il Master intende fornire agli Allievi tutte le competenze utili a un approccio professionalmente corretto al soggetto dg, con il rinforzo dell’utilità di un intervento multidisciplinare in cui lo psicologo o psicoterapeuta co-gestisca la situazione con le altre figure coinvolte (psichiatra, endocrinologo, chirurgo). Intende altresì chiarire nel dettaglio la normativa vigente, anch’essa in rapida evoluzione (autorizzazione alla terapia ormonale e/o all’intervento di riconversione chirurgica, interventi estetici, riconoscimento anagrafico).
Al termine del Master, e previo superamento di un esame finale, l’Allievo potrà fare richiesta di ingresso nell’Osservatorio Nazionale sull’Identità di Genere (ONIG) con la qualifica di Socio Ordinario).
Crediti ECM assegnati all’evento: 50
Provider ECM: Qibli S.r.l.
Master di sessuologia clinica a orientamento sessoanalitico
Data: da maggio a novembre 2021
Direttore del Master: dott. Pietro Cantafio
Il Master si propone di fornire agli allievi gli strumenti atti a formulare un’adeguata diagnosi in ambito sessuologico, dando ampio spazio anche a “situazioni particolari”, non ancora inserite in una nosologia ufficiale (p.es. DSM-V), ma pur di frequentissimo riscontro a livello consulenziale.
Vengono poi approfonditi alcuni dei principali principi teorici della Sessoanalisi di Claude Crépault, l’acquisizione dei quali consente di approcciarsi alla problematica sessuale con un atteggiamento assolutamente nuovo rispetto le modalità tradizionali.
Al termine del Master l’allievo avrà tutti gli strumenti necessari a mettere in atto un intervento terapeutico rapido, efficace e rispondente anche a esigenze inusuali per le quali gli approcci tradizionali hanno finora manifestato evidenti limiti.
Crediti ECM assegnati all’evento:
Provider ECM: Qibli S.r.l.

Gli interessati a conoscere la Scuola, in possesso dei requisiti formativi, possono richiedere di assistere a una lezione
La richiesta va inoltrata e concordata con la dott.ssa Vidheya Del Vicario
I temi trattati
-
Aspetti socioculturali della sessualità
-
Sessualità e Social media
-
Diagnostica sessuologica
-
Disturbi sessuali iatrogeni
-
Sessoanalisi
-
Approccio Sessocorporeo
-
Varianza di Genere e Transizione
-
Amore e coppia
-
TIPE (Test di Induzione Psicoerotico)
-
Approccio gestaltico
-
Femminicidio
-
Approccio medico ai disturbi sessuali
I relatori
-
Maria Martinez ALONSO
-
Patricia ANEX
-
Rosa BOCHICCHIO
-
Pietro CANTAFIO
-
Walter COMELLO
-
Claude CREPAULT
-
Vidheya DEL VICARIO
-
Michela GECELE
-
Patrizia GUERRA
-
Denise MEDICO
-
Giorgio DEL NOCE
-
Giuseppina PARISE
-
Carlo ROSSO
-
Sonia ROSSATO
-
Fabiana SANTAMARIA
-
Roger SOLOMON
-
Paolo VALERIO.